Andiamo a recensire questo prodotto che nei televisori 32 pollici fa la sua bella figura con delle caratteristiche comunque buone. Marca LG, e solo questo come da prassi testimonia la bontà e la qualità della televisione. Partiamo dal lato estetico che distingue un prodotto di questo tipo, minimale del design e allo stesso tempo comunque moderno. Ha delle linee molto accattivanti e belle da vedere. La cornice inoltre è molto sottile lasciando allo spettatore la visione della sola immagine raffigurata a schermo, senza disturbare. Il logo della società figura in bella mostra nella parte centrale inferiore dello schermo.
Anche la base e i piedi di appoggio sono minimali e sostengono perfettamente il corpo dello schermo senza problemi. Parliamo anche della scheda tecnica che contraddistingue questo prodotto. Il costo non molto elevato favorisce l’acquisto di questa TV HD Ready, quindi con risoluzione di 1366 x 768 pixel. Ottima per godersi contenuti interessanti e in alta definizione. La resa del colore è di buona fattura e permette di godersi il contenuto mostrato senza storcere il naso. Si tratta comunque di un televisore destinato a chi non ha un budget molto alto, data la risoluzione e il prezzo.
Economico e bello da vedere
Rimarrete comunque soddisfatti data la buona resa. Abbiamo un pannello che ha frequenza di 100 hz, dunque va bene anche per vedere eventi sportivi particolarmente rapidi, dato che abbiamo immagini molto fluide grazie all’elevata velocità di refresh dell’immagine. Non siamo chiaramente al top della categoria, ma i risultati ci sono. Non dimentichiamo poi che si tratta di un televisore a LED, con tecnologia direct LED, il che permette di ottenere un risparmio concreto in termini di energia.
Acquistando un prodotto del genere infatti troveremo comunque qualche euro in meno da pagare nella bolletta dell’energia elettrica, cosa che all’effettivo non fa mai male, e da un punto in più al prodotto acquistato. Sul lato audio abbiamo due casse da 20 Watt di potenza totale che regalano un buon reparto relativo al suono e una buona resa.
Senza acuti ma buono in generale
Sul termine di espansione abbiamo la possibilità di collegare sia dispositivi di vecchia generazione tramite presa SCART sia ovviamente quelli che rendono l’alta definizione tramite la presa HDMI, presente in versione 1.4, l’ultimo standard disponibile per la massima resa. Abbiamo diverse modalità che valorizzano l’immagine a seconda del tipo di contenuto riprodotto. I profili inclusi sono: Film, Musica e standard, soprattutto per l’audio.
La regolazione avviene in modo automatico nel caso in cui la scelta viene fatta in questo modo, ma all’utente viene data la possibilità di regolare da se ogni singolo parametro, in modo da adattarlo nelle varie situazioni che si vengono a creare e in relazione al tipo di film che magari andiamo a vedere, poiché anche l’audio può essere di tanti tipi diversi. Abbiamo una presa di espansione per tipo e in sintesi per qualcosa che all’effettivo è di fascia medio bassa effettivamente non si può chiedere di più. Se avete budget ristretto e vi piace tenetelo in considerazione.